È un insieme di oggetti che permettono a ogni bambino di affinare i propri sensi: visivo (grandezze, colori, forme), uditivo (rumori, suoni), barico (tavolette di peso diverso), tattile (carte e stoffe diverse), termico (scaldini), per il senso stereognostico (piccoli oggetti da riconoscere senza vedere), olfatto e gusto.
Questi oggetti semplici mettono in evidenza una qualità alla volta – colore, forma, suono, ecc. – e i bambini li adoperano per libera scelta in modo ripetuto e concentrato: scoprono gli uguali e i simili, appaiando e graduando e arrivano così a concetti esatti e ben costruiti. Maria Montessori definiva questi oggetti “astrazioni materializzate”.
Nasce dalla volontà di trasformare i “luoghi dell’infanzia” in spazi di crescita armoniosa.
Negli anni Novanta ha sperimentato a Varese uno spazio gioco, cresciuto fino ad avviare un Nido d’Infanzia, una Casa dei Bambini e una Scuola Primaria. La sede scolastica di via Santa Croce 10 è intitolata a Grazia Honegger Fresco, co-fondatrice dell’associazione.
Scuola paritaria, ufficialmente riconosciuta dal MIUR per il ciclo della scuola d’infanzia e per il ciclo primario